2021-2022

-
Liv Ferracchiati propone un’originale rilettura del Platonov di Čechov, storia di un giovane maestro e di quattro donne innamorate di lui

-
Eros Pagni interpreta l’angoscia dell’Innominato del Manzoni nella vertiginosa e tormentata notte in cui Lucia arriva al suo castello.

La Caduta di Troia. Dal Libro II dell’Eneide
Estate fuori scena
Dal II Libro dell’Eneide nasce La Caduta di Troia: una vera e propria “partitura” dove la voce di Popolizio si fa corpo e materia

Jacques Lecoq, viaggio in Italia
Anteprima del film doc
Anteprima del film doc Jacques Lecoq, viaggio in Italia di Felice Cappa

Io
FESTIVAL “PRESENTE INDICATIVO”
-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Un monologo capace di farsi dialogo, che racconta il muto dolore dell’esilio, della fuga e del senso di sradicamento di una donna, Io

Incontro con Sergio Staino
MILANO PER GABER
Gli spunti di Giorgio Gaber accompagnano la testimonianza di Sergio Staino

Un format sonoro e performativo per Franco Quadri, a 10 anni dalla scomparsa del grande critico e editore teatrale milanese

Il Purgatorio
La notte lava la mente
-
A trent’anni dalla prima regia, Federico Tiezzi torna al poema dantesco iniziando dal Purgatorio, cantica dell’amicizia e dell’arte

Il Dio bambino
MILANO PER GABER
Fabio Troiano è il protagonista di un testo di tragicomica e potente contemporaneità sulla crisi di un uomo di mezza età

-
Gabriele Lavia torna a Pirandello scegliendo Il berretto a sonagli, una commedia nera, amara, comica e crudele.

Gioele Dix. Inediti di Gaber e Luporini
MILANO PER GABER
Gioele Dix propone interessanti inediti del repertorio di Gaber e Luporini in prosa e in musica

FLAMENCO: ESPACIO CREATIVO
Milano Flamenco Festival 2022
15^ edizione del Milano Flamenco Festival: un traguardo che conferma il ruolo della rassegna

Falcone e Borsellino
L'eredità dei giusti
A trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, un racconto in musica e parole rievoca quei tragici eventi

Façons d’aimer
FESTIVAL “PRESENTE INDICATIVO”
-
Con questo potente e inquietante testo, Tarnagda mette in scena una donna in rivolta contro ogni oppressione. Lo fa con le sue armi più miracolose: le parole

Una riflessione lucida e attuale sul problema delle pseudoscienze e sul concetto di ‘verità’ nella scienza.